“Se ho queste paure non valgo nulla”, disse il riccio;
“Tutti abbiamo paura”, rispose la ranocchia, “l’importante è che impariamo a ragionarci”.

Gli adulti spesso non riconoscono alle favole l’importanza che meritano, pensano che queste siano utili solo ai piccoli, le leggono ai loro bambini ma sovente non si fermano a riflettere sui messaggi che contengono; e poi, non appena i piccoli crescono, i libri di fiabe vengono portate in soffitta, quasi non considerati degni di essere tenuti in mostra in una libreria.
I messaggi contenuti in molte favole sono preziose perle di saggezza, è questo che l’adulto deve cogliere e non dimenticare, perle che possono aiutare bambini ed adulti a crescere trovando il significato e le giuste motivazioni nel vivere quotidiano.
Le fiabe per i bambini sono essenziali e svolgono un’importante azione: i personaggi e le loro vicende possono diventare il sottile “filo di Arianna” che accompagna nella comprensione di ciò che accade intorno a loro e dentro di loro. Le favole sono per i piccoli un importante strumento di crescita emotiva, cognitiva, linguistica e sociale.
Per l’adulto la favola è altrettanto importante, nelle storie si possono ritrovare personaggi che trovano soluzione a difficoltà che, anche se spesso espresse in modo metaforico, sono quelle che ognuno può rincontrare nel corso della sua vita.
La fiaba apre, con incanto infantile, gli occhi di chi la vita ha disincantato mostrando come la vita stessa sia in realtà più semplice di quanto non la si percepisca. Le favole mostrano una grande verità: noi possediamo tutti gli strumenti utili per affrontare la nostra vita, in particolare quando, inevitabilmente, essa ci presenta le sue difficoltà, perché crescere è un compito che richiede impegno e tante risorse…e la crescita non è un’esclusiva del bambino ma dell’uomo.